Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, è un’azione di riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia (PNRR) per favorire il reinserimento lavorativo attraverso politiche di ricerca attiva del lavoro, accompagnamento al lavoro e rafforzamento delle skill professionali.
I corsi promossi nell’ambito di GiovaniSì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Capofila: La Base S.c.a.r.l
Progetto approvato con D.D. n. 10568 del 08.05.2024
DESTINATARI
Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022 • (legge n. 234/2021, art. 1, comma 200); • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL; • Beneficiari di sostegno al reddito di natura
assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza; • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori di Supporto per la Formazione e il Lavoro e Assegno di Inclusione (decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85); • Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre); • Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi; • Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO COME DA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Compimento del 16° anno di età e assolvimento dell’obbligo di istruzione e formazione (qualifica IeFP triennale) oppure compimento del 18° anno di età. Per i cittadini stranieri, al fine di garantire la partecipazione con successo al corso, è consigliata un’adeguata conoscenza della lingua italiana.
CATALOGO CORSI:
INGLESE ELEMENTARE A2
Il corso prevede n° 80 ore di aula /attività laboratoriale.
Sono oggetto del corso i seguenti argomenti:
UF 1: Elementi di grammatica – 32 ore
UF 2: Funzioni comunicative – 36 ore
UF 3: Laboratorio per le competenze trasversali – 12 ore
Il corso consente agli allievi con una scarsa preparazione di base nella lingua inglese di raggiungere conoscenze e abilità di livello pre-intermedio (A2). Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di frequenza Non si rilascia la certificazione linguistica ma si offre agli allievi la preparazione adeguata e le competenze necessarie per sostenere l’esame di certificazione Cambridge A2 Key – KET.
INGLESE INTERMEDIO B1
Il corso prevede n° 80 ore di aula /attività laboratoriale
Sono oggetto del corso i seguenti argomenti:
UF 1: Elementi grammaticali – 32 ore
UF 2: Funzioni comunicative – 36 ore
UF 3: Laboratorio per le competenze trasversali – 12 ore
Il corso consente agli allievi già in possesso di una buona preparazione nella lingua inglese (livello A2) di raggiungere conoscenze e abilità di livello intermedio (B1). Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di frequenza
Non si rilascia la certificazione linguistica ma si offre agli allievi una preparazione adeguata e le competenze necessarie per sostenere l’esame di certificazione FIRST Certificate; Language CERT; BEC e TOEIC; IELTS; ESOL
ENGLISH FOR TOURISM, SERVICE AND HOSPITALITY B1 – Addetti
Il corso prevede n° 40 ore di aula /attività laboratoriale
Sono oggetto del corso i seguenti argomenti:
UF 1: English for Tourism, Service and Hospitality – Addetti – 30 ore
UF 2: Laboratorio per le competenze trasversali – 10 ore
Il corso è rivolto a persone che hanno una preparazione di base nella lingua inglese e che necessitino di aggiornamento specifico nel settore del turismo, dell’accoglienza e dei servizi e che ricoprano posizioni in cui l’utilizzo della lingua è di routine e limitato a mansioni specifiche Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di frequenza
ENGLISH for TOURISM, SERVICE and HOSPITALITY B2
Il corso prevede n° 40 ore di aula /attività laboratoriale
Sono oggetto del corso i seguenti argomenti:
UF 1: English for Tourism, Service and Hospitality – Tecnici e Responsabili – 30 ore
UF 2: Laboratorio per le competenze trasversali – 10 ore
corso fornisce un aggiornamento specifico nel settore del turismo, dell’accoglienza e dei servizi per l’esercizio di professioni in cui è richiesta una specifica competenza tecnica o manageriale. ad allievi con una buona preparazione della lingua inglese. Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di frequenza
INGLESE BASE ED 5
Il corso prevede n° 40 ore di aula /attività laboratoriale
Sono oggetto del corso i seguenti argomenti:
UF 1: Elementi di grammatica –18 ore
UF 2: Funzioni comunicative – 18 ore
UF 3: Competenze Digitali – 4 ore
Il corso consente agli allievi con una scarsa preparazione di base nella lingua inglese di raggiungere conoscenze e abilità di livello pre-intermedio (A2).
Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di frequenza
Non si rilascia la certificazione linguistica ma si offre agli allievi la preparazione adeguata e le competenze necessarie per sostenere l’esame di certificazione Cambridge A2 Key KET
INGLESE BASE ED 6
Il corso prevede n° 40 ore di aula /attività laboratoriale
Sono oggetto del corso i seguenti argomenti:
UF 1: Elementi di grammatica –18 ore
UF 2: Funzioni comunicative – 18 ore
UF 3: Competenze Digitali – 4 ore
Il corso consente agli allievi con una scarsa preparazione di base nella lingua inglese di raggiungere conoscenze e abilità di livello pre-intermedio (A2).
Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di frequenza
Non si rilascia la certificazione linguistica ma si offre agli allievi la preparazione adeguata e le competenze necessarie per sostenere l’esame di certificazione Cambridge A2 Key KET.
ISCRIZIONI DIRETTAMENTE PRESSO I CENTRI PER L’IMPIEGO
LOCANDINE