Talent Reloaded
è un progetto calato sui comparti agricoltura, turismo, sociale, pelletteria volto a favorire l’occupazione nell’ambito di alcune professioni chiave del tessuto produttivo locale, attra-verso processi formativi e di accompagnamento per giovani disoccupati e inattivi, compresi quelli che presentano particolari situazioni di svantaggio o fragilità, in un percorso volto al miglioramento delle proprie competenze e all’ingresso/reinserimento nel mercato del lavoro, garantendo la centralità della persona e la libertà di scelta.

7 Attività
AZIONE 1 – SVILUPPA I TUOI TALENTI
prevede l’erogazione di 7 attività formative di 80 ore nei seguenti settori produttivi agricoltura, turismo, sociale, pelletteria e il coinvolgimento di 12 allievi per percorso.
Cura della persona
La figura a cui si fa riferimento è Addetto all’assistenza di base (429) e le Ada sono la 2263 “Assistenza alla persona nelle attività di vita quotidiana” e la 2262 “Presa in carico della persona volta all’accompagnamento per la fruizione dei servizi e supporto all’integrazione sociale”.
UF Assistenza familiare
UF Igiene ambientale e cura della persona
UF Assistenza alla persona e invecchiamento attivo
Introduzione ai servizi di bar e ristorazione
La figura a cui si fa riferimento è “Addetto all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione e distribuzione di pietanze e bevande (412)”.
UF Comunicazione e relazione con il cliente
UF Strumenti, tecniche e tecnologie ICT per il servizio al tavolo
UF Strumenti, tecniche e tecnologie ICT per il servizio al banco bar
UF Elementi di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Introduzione ai mestieri agricoli edizione 2
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenza sulle tecniche di potatura dell’olivo e della vite per consolidare esperienze già acquisite in agricoltura o per avviare ad una prima esperienza in agricoltura.
UF Tecniche di potatura della vite e dell’olivo
UF Sicurezza sui luoghi di lavoro
UF Gli strumenti di lavoro e la loro manutenzione
Introduzione all'accoglienza turistica
Il presente corso, mira a formare personale addetto alla reception con buone competenze comunicative. Il percorso prende a riferimento l’ADA “Gestione dell’accoglienza” (UC 541) della figura professionale “Addetto al servizio di accoglienza, all’acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all’espletamento delle attività di segreteria amministrativa”.
Introduzione ai mestieri della lavorazione pelli
l’attività prevede l’acquisizione di specifiche conoscenze e capacità relative la seguente ADA/UC 1031 – Realizzazione di prototipi e campioni
UF Montaggio di componenti in pelle
UF Comunicazione e collaborazione digitale
UF Formare alla sostenibilità: ambientale, sociale, economica
UF Sicurezza sui luoghi di lavoro
Introduzione al mestiere di cuoco
Il presente corso, mira ad introdurre i destinatari alla professione di cuoco
/aiuto cuoco prendendo a riferimento le UC 1708 Trattamento delle materie prime e dei semilavorati e UC 1710 Preparazione estrapolati piatti dalla figura professionale Addetto al servizio di accoglienza, all’acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all’espletamento delle attività di segreteria amministrativa
UF Materie prime, elementi di merceologia e gestione magazzino e strumenti ICT
UF Tecniche di cucina 1 (preparazione, semilavorati e piatti freddi)
UF Tecniche di cucina 2 (cottura e mise en place)
UF Sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro
Introduzione ai mestieri agricoli edizione 1
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenza sulle tecniche di potatura dell’olivo e della vite per consolidare esperienze già acquisite in agricoltura o per avviare ad una prima esperienza in agricoltura.
UF Tecniche di potatura della vite e dell’olivo
UF Sicurezza sui luoghi di lavoro
UF Gli strumenti di lavoro e la loro manutenzione
12 Attività
AZIONE 2 – ESERCITA I TUOI TALENTI
prevede l’erogazione di 12 attività di 50 ore e il coinvol-gimento di 12 allievi per percorso.
5 Attività
AZIONE 3 – ACCOMPAGNA I TUOI TALENT
si tratta di 5 attività destinate a 15 persone per un totale di 30 ore a persona. L’attività è dedicata all’accompagnamento individuale per situazioni di particolare fragilità.

ulteriori informazioni
INDENNITA’: sulla base delle risorse messe a disposizione per area territoriale agli allievi e alle allieve che frequentano il 70% del corso ( azione 1 e 2) saranno corrisposte delle indennità come previsto da bando: € 3,50 euro per ora di formazione per ciascun allievo, fino a un massimo di €250,00 euro per allievo. L’indennità di frequenza sarà erogata per il solo primo percorso frequentato nell’ambito dell’azione 1 e per il solo primo percorso frequentato nell’ambito dell’azione 2, anche nel caso in cui gli allievi risultino essere gli stessi. L’indennità sarà erogata a condizione che l’allievo/a abbia frequentato almeno il 70% del percorso stesso.